
Matteo Lancini è uno psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro.
PROSSIMO EVENTO

DOCENTE
UNIVERSITÀ E SCUOLE
Università Milano-Bicocca e Scuola di formazione in Psicoterapia del Minotauro

CONSULENZA E PSICOTERAPIA
Dell’ adolescente, del giovane adulto e del genitore.

FORMAZIONE E SUPERVISIONE
Individuale e di gruppo per operatori ASL, SerT, Aziende Ospedaliere, comunità e insegnanti.

DIVULGAZIONE
SCIENTIFICA
Convegni e conferenze per professionisti e non.
Ricerca quali-quantitativa.
IN PRIMO PIANO
L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva
È stato pubblicato il nuovo libro di Matteo Lancini (scritto insieme a L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella): “L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva“, edito da Raffaello Cortina. Il volume affronta la complessità dell’adolescenza come fase del ciclo...
Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti
Il lockdown e l’emergenza sanitaria hanno dimostrato come molti adulti si rappresentino la fase evolutiva dell’adolescenza sulla base di stereotipi e modelli interpretativi adatti ad altre generazioni di ragazze e ragazzi. Nel libro “Cosa serve ai nostri ragazzi. I...
Selfie mania. Ecco cosa si nasconde dietro i selfie degli adolescenti
L’ultimo articolo della rubrica “Adolescenti on life”, curata da Matteo Lancini per la testata on line Libreriamo, è dedicato ai selfie in adolescenza.
L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva
È stato pubblicato il nuovo libro di Matteo Lancini (scritto insieme a L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella): “L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva“, edito da Raffaello Cortina. Il volume affronta la complessità dell’adolescenza come fase del ciclo...
Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti
Il lockdown e l’emergenza sanitaria hanno dimostrato come molti adulti si rappresentino la fase evolutiva dell’adolescenza sulla base di stereotipi e modelli interpretativi adatti ad altre generazioni di ragazze e ragazzi. Nel libro “Cosa serve ai nostri ragazzi. I...
PROSSIMI EVENTI

Come stanno i nostri ragazzi a un anno dal primo lockdown, e cosa possiamo fare per loro?
27 Gennaio @ 20:30Genitori e insegnanti autorevoli: la sfida educativa ai tempi del coronavirus
29 Gennaio @ 20:30 - 22:30Oltre lo schermo. Come sostenere i ragazzi in un mondo sottosopra
3 Febbraio @ 20:45
IN LIBRERIA

Il volume affronta la complessità dell’adolescenza come fase del ciclo di vita che richiede un approccio diagnostico e clinico specifico. Il libro, scritto da quattro soci dell’Istituto Minotauro, presenta un modello di consultazione e presa in carico dell’adolescente che coniuga teoria psicoanalitica e teoria evolutiva. Un intervento psicologico e psicoterapeutico che guarda alla crisi del giovane paziente come segnale di un blocco nella realizzazione dei compiti evolutivi fase-specifici. Attraverso la presentazione di casi clinici e manifestazioni sintomatiche (ansia, gesti autolesivi, problematiche alimentari, aggressività e antisocialità, insuccesso scolastico e ritiro sociale, dipendenze da sostanze e da internet, ecc.) il libro illustra l’intervento di psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente in una prospettiva evolutiva e la metodologia del lavoro clinico che prevede anche il coinvolgimento della madre e del padre dell’adolescente.
CONTATTI
Lasciate un messaggio e verrete ricontattati al più presto.