Matteo Lancini è uno psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. È direttore del Master “Prevenzione e trattamento della dipendenza da internet in adolescenza” e insegna nella Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro.
PROSSIMO EVENTO
Cronache di violenza e disagio giovanile: cosa succede ai ragazzi?
16 Gennaio @ 9:00
DOCENTE
UNIVERSITÀ E SCUOLE
Università Milano-Bicocca e Scuola di formazione in Psicoterapia del Minotauro
CONSULENZA E PSICOTERAPIA
Dell’ adolescente, del giovane adulto e del genitore.
FORMAZIONE E SUPERVISIONE
Individuale e di gruppo per operatori ASL, SerT, Aziende Ospedaliere, comunità e insegnanti.
DIVULGAZIONE
SCIENTIFICA
Convegni e conferenze per professionisti e non.
Ricerca quali-quantitativa.
IN PRIMO PIANO
Ristampa – Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta
Dopo un anno e mezzo dalla pubblicazione, il libro “Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell'epoca della fragilità adulta” (Raffaello Cortina, 2023) è stato ristampato per la quinta volta.
TEDxMilano – Nuovo regime adulto: liberi di fare, non di essere
In passato la crescita di bambini e adolescenti non era per niente libera: devi obbedire. Oggi ai bambini e agli adolescenti viene fatta una promessa: devi capire e in cambio sarai più libero. Ma più libero di cosa? [button...
La Stampa – La bimba di 12 anni col coltello e i genitori senza autorevolezza
Condividiamo l'editoriale di Matteo Lancini per la Stampa del 06 Novembre 2024. Esistono diverse visioni e molteplici interpretazioni rispetto a quanto sta accadendo ai nostri figli e studenti, al significato della violenza, sempre più agita anche da giovanissimi e...
Ristampa – Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta
Dopo un anno e mezzo dalla pubblicazione, il libro “Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell'epoca della fragilità adulta” (Raffaello Cortina, 2023) è stato ristampato per la quinta volta.
TEDxMilano – Nuovo regime adulto: liberi di fare, non di essere
In passato la crescita di bambini e adolescenti non era per niente libera: devi obbedire. Oggi ai bambini e agli adolescenti viene fatta una promessa: devi capire e in cambio sarai più libero. Ma più libero di cosa? [button...
PROSSIMI EVENTI
Cronache di violenza e disagio giovanile: cosa succede ai ragazzi?
16 Gennaio @ 9:00Educare alle emozioni e alle relazioni
21 Gennaio @ 16:30 - 18:30Se non sai cosa fare, dai la colpa al cellulare!
30 Gennaio @ 20:30
IN LIBRERIA
Per molto tempo, ai ragazzi abbiamo chiesto di aderire alle aspettative ideali di genitori e insegnanti. Li abbiamo cresciuti come piccoli adulti, li abbiamo spinti a socializzare, li abbiamo protetti dall’infelicità e dal dolore. Oggi però lo scenario sta cambiando. Siamo approdati a una società che non si limita più a chiedere ai ragazzi di essere all’altezza delle nostre aspettative, ma li costringe a seguire un mandato paradossale: “Sii te stesso, ma a modo mio”. Questa trasformazione, che per l’autore segna il passaggio al paradigma postnarcisistico, è in atto da tempo, ma è stata la pandemia ad aver smascherato il rischio di un’inversione dei ruoli: mentre i ragazzi si adattano alle esigenze degli adulti pur di farli sentire tali, questi ultimi sono alle prese con una crescente fragilità. Come riuscire allora a sostenere gli adolescenti nella realizzazione di sé? Le strade percorribili sono molte, ma farsi carico della confusione, dell’ansia, del disagio e dell’assenza di prospettive future delle nuove generazioni senza occuparsi della fragilità degli adulti non è più pensabile: “Per mettersi in una posizione di ascolto bisogna essere saldi, soprattutto se ‘l’altro’ è un figlio che soffre”.
CONTATTI
Lasciate un messaggio e verrete ricontattati al più presto.