Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti (2020) Nel volume si delineano le caratteristiche dei nuovi adolescenti: narcisisti schivi e rinchiusi in se stessi, spiriti fragili e spavaldi, apatici e...
Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa (2019) Il libro traccia il profilo di una generazione cresciuta “nella rete”, inducendo gli adulti a interrogarsi su come distinguere un uso adattivo dei social e dei videogiochi da...
Le regole della mente. Corso di psicologia (2018) La mente umana è ancora in parte inesplorata; le sue regole e i suoi confini variano da individuo a individuo, lungo il corso della vita. Dall’infanzia all’adolescenza, dalla maturità alla senescenza, un viaggio...
Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Aiutare gli adolescenti a diventare adulti (2017) L’adolescenza è un periodo di sconvolgimenti fisici e di profonde rivoluzioni psichiche (a partire dal bisogno di sviluppare la propria identità) che finisce per stravolgere gli...
Adolescenti navigati: come sostenere la crescita dei nativi digitali (2015) L’uso intensivo di internet, la penetrazione profonda delle nuove tecnologie nella vita di tutti i giorni, l’aumento vertiginoso delle relazioni virtuali hanno modificato profondamente il...