Psicologo Psicoterapeuta

Matteo Lancini è uno psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica.
Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano.
È direttore del Master “Prevenzione e trattamento della dipendenza da internet in adolescenza” e insegna nella Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro.
Docente Università e Scuole
Università Milano-Bicocca e Scuola di formazione in Psicoterapia del Minotauro
Consulenza e Psicoterapia
Dell’ adolescente, del giovane adulto e del genitore.
Formazione e supervisione
Individuale e di gruppo per operatori ASL, SerT, Aziende Ospedaliere, comunità e insegnanti.
Divulgazione scientifica
Convegni e conferenze per professionisti e non.
Ricerca quali-quantitativa.
1993
Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano.
1994
Assistente in università, tutor e docente Scuola di specializzazione in psicologia del ciclo di vita presso l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi Milano-Bicocca.
1994-1996
Educatore per assistenza domiciliare ai minori e attività per pazienti psicotici, per Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) e Centro Psico-Sociale (CPS) Busto Arsizio e Valle Olona.
dal 1996
Attività di prevenzione e apertura sportelli psicologici a scuola e formazione docenti per l’Istituto Minotauro.
1996
Socio Istituto Minotauro.
1997
Corso di Perfezionamento post-laurea “Modelli di ricerca nella formazione degli adulti”, indirizzo “Epistemologia e clinica della formazione” Università degli Studi di Milano.
2002
Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia.
2005
Docente presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca.
2008
Specializzazione in psicoterapia.
2014
Presidente della Fondazione Minotauro.
2015
Fonda e dirige il Master “Prevenzione e trattamento della dipendenza da internet in adolescenza”.
2018-2020
Come consulente scientifico ha contribuito alla stesura delle premesse per la realizzazione del Piano Adolescenza della Regione Emilia Romagna.
2020
Docente presso l’Università Cattolica di Milano.
2021-2024
Comitato scientifico dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, per la realizzazione di una ricerca sull’impatto della pandemia sulla salute mentale dei bambini e dei ragazzi (in collaborazione con Istituto Superiore Sanità e Ministero dell’Istruzione)
2021-2024
Gruppo di lavoro tematico sulla dispersione scolastica dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia del MIUR.
2022
Tavolo interministeriale di coordinamento in materia di prevenzione e contrasto alle dipendenze, su nomina e in rappresentanza del Ministero dell’università e della ricerca.
2024-2028
Membro del comitato Scientifico dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE), Ente strumentale della Provincia Autonoma di Trento.
2025
Curatore della sezione “Crescere” del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Prossimi Eventi
Non perderti i prossimi eventi