Il lockdown e l’emergenza sanitaria hanno dimostrato come molti adulti si rappresentino la fase evolutiva dell’adolescenza sulla base di stereotipi e modelli interpretativi adatti ad altre generazioni di ragazze e ragazzi. Nel libro “Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti” (Utet, 2020) si affrontano, tra le altre cose, il declino della trasgressione come elemento distintivo dell’adolescenza odierna e la centralità della delusione nell’attuale processo di crescita. Un libro che aiuta genitori e insegnanti nel difficile compito di guidare gli adolescenti di oggi.
Festival Estivi 2025
Festival Estivi 2025
Matteo Lancini presenterà il suo ultimo libro “Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti” alle...